I miei Social
Tutti i Live e concerti
Ultimi
Live

18 Agosto 2025
Questione Di Feeling Omaggio A R. Cocciante
Molfetta
12 Agosto 2025
Banda Ciaia di Fasano & Beppe Delre – Omaggio a Bruno Martino
Molfetta
10 Agosto 2025
Banda Ciaia di Fasano & Beppe Delre – Omaggio a Bruno Martino
Rosamarina
09 Agosto 2025
La Banda Del Re Giardini del Consorzio
Rosamarina
03 Agosto 2025
Anfiteatro Garden 4tet
Rosamarina
22 Luglio 2025
Anfiteatro Garden Latidos
Rosamarina
A proposito di me
Bio

Beppe Delre è un artista poliedrico: cantante, compositore e apprezzato didatta. Ha completato con il massimo dei voti e lode il suo percorso formativo presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, conseguendo diplomi in Canto, Musica Vocale da Camera e Musica Jazz. La sua eccellenza accademica è stata ulteriormente confermata dal Diploma Accademico di II Livello in Musica Jazz ottenuto con lode e plauso della commissione presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove ha presentato una tesi sperimentale dedicata alla musica di Cole Porter. Nel 2007, ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento delle discipline musicali (classi di concorso A031 e A032)..
La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in Italia e in numerosi paesi esteri (Ungheria, Belgio, Olanda, Finlandia, Croazia, Stati Uniti, etc.), riscuotendo sempre un vivo successo di critica e di pubblico. Ha prestato la sua voce come narratore nella “Histoire du soldat” di I. Stravinskij.
La sua formazione è arricchita dalla partecipazione a numerosi seminari e corsi, tra cui spiccano: “Musica da film” con il M° E. Morricone, “Metodo Voicecraft” con Elisa Turlà, “Metodologia di arrangiamento per orchestra jazz” con i Maestri B. Tommaso e G. Iacoucci, e le edizioni 2006 e 2007 di “Roma Jazz’s Cool”. Ha inoltre frequentato l’ “Institute For Living Voice” con D. Moss e G. Bijma, organizzato da Muziektheater Trasparant presso il Conservatorio deSingel di Anversa (Belgio), una Masterclass di Foniatria con il Prof. Dott. F. Fussi, il corso “Voice to Teach” con E. Bruni, E. Biavati, F. Fussi e M. Belli e il corso base “Canto e Postura” con il Prof. Dott. Daniele Raggi.j.
Come solista e band leader, ha calcato i palchi di importanti festival e rassegne jazz, tra cui Pescara Blues, il Festival Jazz di Gallipoli, Argonauti Jazz (edizioni 2004, 2005, 2009), l’Epidaurus Festival (Croazia), l’Orsara Jazz Festival (edizioni 2006 e 2009), il Lauria Jazz Festival 2006, il Talos Festival 2006, il Giovinazzo Jazz Festival 2009, il Teano Jazz Winter 2006, il Fasano Jazz 2007, il Festival del Libro (edizioni 2008, 2009, 2010), il Mola Jazz Festival 2009, il Festival Internazionale di Castelfidardo (edizioni 2009 e 2010) e Eataly Jazz Milano (2018 e 2019) e Bari in Jazz 2010. È inoltre solista di diverse orchestre di musica leggera e big band, tra cui la Italian Big Band, la Ljp Big Band, la Apulia Big Band, la Daunia Big Band, la Jazz Studio Orchestra e la Saint Louis Big Band. Ha collaborato a diverse produzioni pop e jazz con l’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari in diverse edizioni tra il 2010 e il 2020, con l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce nel 2015, con la Filarmonica di Lecce nel 2019, con l’Orchestra Oles del Salento nel 2017 e 2019, e con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo nel 2021.
Ha partecipato a Sanremo Off 2008 e all’anteprima del Cantagiro 2008 ed è stato ospite in diverse trasmissioni televisive (Battiti Live, Kalendario, canali Sky, etc.). Ha tenuto concerti a scopo benefico per Unicef ed Emergency.
Ha realizzato concerti dedicati alla musica di Mogol, in collaborazione con lo stesso autore (Mogol racconta Mogol).
Ha condiviso il palco con solisti di fama internazionale come M. Ribot, V. Tempera, M. Rosen, F. Bosso, G. Gaslini, G. Lenoci, M. Guarini, G. Partipilo e S. Bonafede, tra gli altri.
Nel novembre 2017, ha interpretato il ruolo di cantante solista nella prima assoluta mondiale dell’Opera Pop Rock “Amore e Psiche” di G. Tamborrino al Teatro Politeama Greco di Lecce.
Vanta anche esperienze nel mondo operistico, tra cui “Rita” di G. Donizetti presso l’Accademia Pescarese e per l’Ascoli Piceno Festival 2001. Ha partecipato all’allestimento dell’opera “La Cenerentola” di G. Rossini presso il Teatro dei Rinnovati di Siena e il Teatro Marrucino di Chieti, sotto la direzione del M° G. Gelmetti. Nel giugno 2001, ha preso parte alla prima esecuzione integrale delle opere da camera di G. Verdi al Miskolci Nemzetkozi Opera Festival (Ungheria), diretto dal M° Tamas Pal.
È ideatore e autore, insieme alla scrittrice Marilena Lucente, del progetto VianDante – 700 anni di Dante.
Collabora con diversi studi di registrazione in qualità di songwriter e produttore artistico.
Dal 1998 svolge attività didattica come insegnante di canto. Dal 2009 al 2017 ha insegnato canto presso il liceo musicale “Don L. Milani” di Acquaviva delle Fonti.
Presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, ha ricoperto il ruolo di docente di canto jazz (a.s. 2011/12) e Laboratorio di canto pop (a.s. 2007/2008).
Dal 2017 è docente titolare di cattedra di canto Pop Rock presso il Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.
Nel 2015 ha pubblicato il volume “Otto studi Progressivi” per canto e strumenti monodici, destinato agli studenti dei licei musicali e dei Conservatori. Al suo attivo vanta 18 incisioni discografiche.
È stato premiato come “Miglior Coroner 2009” e ha vinto il premio “Best Jazz Singer 2010” agli Italian Jazz Awards 2010.
Figurato nella top ten nella categoria cantanti jazz ai JAZZIT AWARDS dal 2010 ad oggi.
DISCOGRAFIA:
”Giuseppe Verdi E La Musica Vocale Da Camera” cd-rom; – 2003
”Level One” – Portrans;
”N. V. Westerhout cent’anni dopo”;
“Via Crucis via Lucis” – Ed. Elledici;
“The Dharma Bums” -Universal Records;
“Giuseppe Delre sings Cole Porter & The beat of a yearning desire” – Ed. Abeat Records;
“Have Yourself A Merry Little Christmas” – Ed Arte Classica;
“The Bumps Playin’ The Italian Cinedelics” – ADV Records;
“Different Moods” – Bumps Records.
“Sounds from puglia jazz” – Puglia Sounds – allegato alla rivista Musica Jazz di luglio 2011
“Joy To The World” – fare live records
“Introducing Vince Abbracciante” – Bumpa Records
“Gateway To Life” – Ed. Abeat Records – 2012
“Sounds from puglia jazz” – Puglia Sounds 2013
“Christmas Time is Here” – Preludio Records 2014
“Domani” – singolo – 2016
“Sentire che tu si sei” – singolo – 2019
“Andrà tutto bene” – singolo – 2020
“Viviamo D’Istanti” – Angap music – 2022
“L’anguria” – Astralmusic – 2024
“Un Natale per noi” – Astralmusic – 2024
“Stai con noi” – Astralmusic – 2025
“L’anguria Re Groove” – Astralmusic – 2025
Beppe Delre
Docente di Canto Pop Rock presso Conservatorio “N. Rota” di Monopoli
Tutte le mie foto
Galleria
Foto













Tutta la mia discografia
Discografia
Album
Un Natale per Noi
6 dicembre 2024 Singolo
© 2024 Astralmusic – Borgatti Edizioni Musicali

Viviamo d’ Istanti
4 novembre 2022 Album 10 brani
© 2022 Angapp

L’ anguria
28 giugno 2024 Singolo
© 2024 Astralmusic – Borgatti Edizioni Musicali

L’ anguria (regroove)
11 luglio 2025 EP 2 brani
© 2025 Borgatti Edizioni Musicali – Astralmusic

Stai con noi (inno alla fratellanza)
27 giugno 2025 Singolo
© 2025 Astralmusic – Borgatti Edizioni Musicali

Christmas Time is Here
6 dicembre 2014 Album 11 brani
© 2014 Preludio Srl Pirames International Srli

Gateway To Life
11 novembre 2012 Album 13 brani
© 2012 Abeat

Beppe Delre, Cole Porter & The Beat of a Yearning Desire
17 giugno 2009 Album 11 brani © 2009 Abeat

Different Moods
13 novembre 2011 Album 9 Brani
© 2011 Bumps Records

Contattami
